Parallelamente alla facciata principale, si aprivano i tre cortili del Palazzo progettato da Domenico Fontana, ciascuno costituito da un proprio portale di ingresso. Il principale è il cortile d’Onore, legato alle funzioni di rappresentanza. Ad esso si accede dal varco centrale del Palazzo, attraversando un androne voltato, al di sotto del quale sono state trovate di recente tracce di una pavimentazione in laterizio “a spina di pesce”. A causa dell’assialità, stabilita dal pronao della chiesa di San Francesco di Paola, il cortile d’onore presenta una lettura bipartita e simmetrica, che trova il proprio punta di fuga nell’ottocentesca statua e fontana della Fortuna. La statua, opera dell’inizio dell’Ottocento, venne qui posta negli anni Quaranta del secolo, ma precedentemente era posta in una vasca, nonostante la stessa posizione. La disposizione dello scalone d’ingresso al Palazzo Reale è sul fonte settentrionale, ortogonale alla facciata, sulla sinistra, e risponde ad esigenze cerimoniali. L’aspetto, apparentemente vicino all’originale, è il frutto di numerosi interventi. Alcune trasformazioni furono apportate nella metà del Seicento e nella prima metà del secolo scorso al sistema delle scale e degli apparati decorativi. I recenti restauri hanno ritrovato e messo in luce le robuste decorazioni in piperno originale. Lo scalone d’Onore si presenta nel suo aspetto ottecentesco a seguito dei lavori di Genovese e di Gavaudan, nel 1858. La nuova scala non si limita ad occupare lo spazio preesistente, ritenuto inadeguato, ma invade lo spazio del Palazzo e impone un proprio ragionamento cerimoniale. Il programma iconografico del Palazzo è esplicitato dai soggetti dei cicli di affreschi che decoravano i soffitti, rappresentanti la legittimità dinastica della successione spagnola agli aragonesi in funzione anti-francesi e la funzione storica della corona di Spagna che scopre nuovi mondi e sconfigge i mori. A questo ciclo narrativo si sovrappongono altri interventi, da quelli delle trasformazioni sanfeliciane all’arrivo di Carlo di Borbone, ai cicli ottocenteschi di simbolizzazione dell’organizzazione del Regno. In asse con il Cortile d’Onore, alle sue spalle, si erge il cortile delle Carrozze. Attualmente, è uno spazio rettangolare, interamente ottocentesco, con al centro una vasca neoclassica di forma ellittica. Nel complesso riprende gli elementi architettonici e i partiti decorativi del palazzo di Fontana. Il cortile prende il nome dal “Rimessone delle Carrozze”, un ambiente che si sviluppa sul braccio meridionale realizzato intorno al 1832 da Passaro. Recentemente restituita al pubblico, la Rimessa è un ambiente di notevole architettonica e di grande suggestione. E’ caratterizzato da un lungo spazio voltato che si disegna sulla spina centrale di nove colonne neo-doriche, su cui ancora si vede uno scudo rosso con la corona e il monogramma di Umberto di Savoia. Nel 1837 furono apportate delle modifiche al ritmo delle finestre da Genovese, per adeguarlo a quello del cortile del Belvedere. Infatti, proseguendo per l’androne di collegamento opposto a quello del giardino, si entra nel cortile del Belvedere. Subito si nota il cannocchiale prospettico che unisce il panorama del mare al giardino. Su questo passaggio si apre sulla sinistra la neoclassica “scala dei Forestieri”, ornata da statue in gesso entro nicchie di soggetto antico. Nel grande padiglione del Belvedere, prima vi erano gli alloggi della Regina e il “Cavallerizzo del Sanfelice, oltre all’appartamento del Maggiordomo Maggiore e le fabbriche sovrastanti l’arsenale, utilizzate per gli ufficiali delle galere. Ma questi ultimi scompaiono già ai primi del XVIII secolo, quando al loro posto viene inserito il braccio del palazzo che porta al giardino pensile. Con i lavori genovesiani vengono demoliti anche il Belvedere barocco e l’alloggio del Maggiordomo Maggiore. Dal cortile del Belvedere si passa, attraverso l’androne orientale, nella “spianata”, ampio terrazzamento ottenuto in parte dalla demolizione di precedenti edifici, da cui si gode di una magnifica vista del porto e del golfo con il Vesuvio e Castel Nuovo sullo sfondo. Sul lato opposto una ripida discesa conduce alle scuderie. Questo è un ampio spazio di notevole suggestione e qualità architettonica. Lungo la direzione maggiore sono disposte le mangiatoie in pietra calcarea e sulla pavimentazione sono ancora visibili i segni della funzione svolta. Al termine delle rampe, in basso, è visibile il maneggio, un edificio realizzato negli anni Ottanta del ‘900 e oggi adibito a palestra, mentre sul retro corre un passaggio che separa la scuderia dal terrapieno, il tutto demolito dal Genovese. Tornati al livello del terrazzo, si nota un leggero sopralzo che segnala il campo da tennis di Umberto di Savoia.
Abbondanza o Fortuna
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Accademia di Platone
- 110-80 a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Apollo seduto con lira
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Artemide Efesia
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Bacco e il Vesuvio
- 68-79 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Balsamari a forma di dattero
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Busto di divinità fluviale con corona di giunco
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Busto di divinità fluviale con corona di pomi, bacche e pigne
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Busto di divinità fluviale con corona di quercia e spighe
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Busto di giovane divinità fluviale con corona di giunco
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Cerere
- 62-79 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Dioniso
- II sec. d.C
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Domiziano
- 81-96 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Fauno
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Festone con maschera, foglie e frutta (dalla Casa del Fauno)
- fine II sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Flora
- seconda metà I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Flora Maggiore
- inizi III sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Fortuna restaurata come Faustina Minore in veste di Cerere
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Ghirlanda di pini
- 60-40 a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Giovane "poeta"
- 50-79 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Gruppo di Dioniso ed Eros
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Imperatore Claudio
- 41-54 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Lare Farnese
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Licurgo e Ambrosia al cospetto di Dioniso
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Lotta di galli tra personificazioni di Vittoria e Sconfitta
- seconda metà I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Mosaico con Tritone (dalla Casa dello Scheletro)
- seconda metà I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Mosaico nilotico dalla Casa del Fauno
- fine II sec. a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Natura morta con uccelli
- seconda metà I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Pantera con simboli dionisiaci
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Pittura di giardino (dalla Casa del Bracciale d'oro)
- 30-35 d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Satiro con Dioniso bambino
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Statua d'Oceano
- II sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Statua seduta colossale del Divo Augusto
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Tholos
- 40-30 a.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Tiberio
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Toro Farnese
- inizi III sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Vaso Blu
- I sec. d.C.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Orto Botanico di Napoli
- 1807, aperto nel 1811
Orto Botanico di Napoli
Napoli
Scopri
»
Ala delle feste, ora Biblioteca Nazionale
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Cappella reale
Dionisio Lazzari / Domenico Morelli
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Fontana della Fortuna
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
I giardini di Palazzo Reale
Camillo Guerra / Friedrich Dehnhardt / Gaetano Genovese / Pëtr Karlovič Klodt von Jurgensburg
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
La facciata di Palazzo Reale
Gaetano Genovese / Luigi Vanvitelli
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Le antiche stanze private
Francesco De Mura / Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello / Pietro Duranti
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Prima Anticamera
Francesco De Mura / Vincenzo Re
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Quadreria
Andrea Vaccaro / Antonio Jòli / Luca Giordano / Mattia Preti / Pietro Novelli / Viviano Codazzi
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Sala del trono
Vincenzo Camuccini
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Salone d'Ercole
Pietro Duranti
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Studio del re
Consalvo Carelli / Nicola Palizzi / Pierre Philippe Thomire
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
Teatro di corte
Angelo Viva
Palazzo Reale di Napoli
Napoli
Scopri
»
La Conocchia del Parco del Poggio
- Seconda metà I secolo d.C.
Parco del Poggio
Napoli
Scopri
»
Casa della Venere in conchiglia
Pompei
Napoli
Scopri
»
Casa di Ottavio Quarzio
Pompei
Napoli
Scopri
»
Giardino di Giulia Felice
Pompei
Napoli
Scopri
»
La casa del bracciale d'oro
Pompei
Napoli
Scopri
»
Marco Lucrezio su via Stabiana
Pompei
Napoli
Scopri
»
Orto botanico degli scavi di Pompei
Pompei
Napoli
Scopri
»
Antinoo
Andrea Violani
- 1765
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Apollo del Belvedere
Tommaso Solari
- 1762-68
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Apollo Licio
Tommaso Solari
- 1762-68
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Alfredo Cottrau
Francesco Jerace
- 1900
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Edoardo Scarfoglio
Giuseppe Renda
- 1923
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Enrico Pessina
Luigi De Luca
- 1925
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Errico Alvino
Giambattista Amendola
- 1884
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Errico De Marinis
Gaetano Chiaromonte
- 1920
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Francesco De Sanctis
Achille D'Orsi
- 1893
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Francesco Del Giudice
Donato Piroli Torelli, detto "Tello"
- 1923
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Gioacchino Toma
Francesco Jerace
- 1922
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Giorgio Arcoleo
Francesco Jerace
- 1916
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Giosuè Carducci
Saverio Gatto
- 1914
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Giovanni Bovio
Domenico Pellegrino
- 1915
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Giuseppe Semmola
Leonardo De Candia
- 1922
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Luigi Settembrini
Domenico Pellegrino
- circa 1900
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Busto di Vito Fornari
Leonardo De Candia
- 1911
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Casina Pompeiana
- 1870
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Cassa Armonica
- 1877
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Ercole che strozza il leone Nemeo
Andrea Violani
- 1767
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Ercole del Belvedere
Andrea Violani
- 1766
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Faunetto con frutta
Andrea Violani
- 1759
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fauno suonatore
Andrea Violani
- 1763
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana del Ratto delle Sabine
Tommaso Solari
- 1750 ca.
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana del Ratto di Europa
Angelo Viva
- 1798
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana della Flora Capitolina
Andrea Violani / Tommaso Solari
- 1834-40
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana della Flora del Belvedere
Andrea Violani / Tommaso Solari
- 1834-40
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana delle Paparelle
Giuseppe Sammartino
- 1781-1826
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana di Castore e Polluce
Tommaso Solari
- 1764
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana di Oreste ed Elettra
Tommaso Solari
- 1750 ca.
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Fontana di Santa Lucia
Girolamo D'Auria / Michelangelo Naccherino / Tommaso Montani / Vitale Finelli
- 1606
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Gladiatore combattente
Tommaso Solari
- 1759-61
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Guerriero con fanciullo sulle spalle
Andrea Violani
- 1765
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Le Quattro Stagioni
anonimo
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Marsia legato a un tronco
Andrea Violani
- 1759-61
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Palazzo del Circolo della Stampa
Luigi Cosenza / Marcello Canino
- 1948
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Ratto di Proserpina
Andrea Violani
- 1773
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Sileno con Bacco bambino
Andrea Violani
- 1765
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Statua del Pellicano
Vincenzo Jerace
- 1886
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Statua di Giambattista Vico
Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa
- 1862
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Statua di Pietro Colletta
Gennaro Calì
- 1866
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Statua di Sigismondo Thalberg
Giulio Monteverde
- 1879
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Targa a Schliemann
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Tempietto di Torquato Tasso
- 1834
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Tempietto di Virgilio
Villa Comunale
Napoli
Scopri
»
Palazzo della Villa Floridiana
- 1817-1819
Villa Floridiana
Napoli
Scopri
»
Museo Nazionale delle ceramiche Duca di Martina
- 1919
Villa Floridiana
Napoli
Scopri
»
Scalinata del Belvedere e Fontane
Villa Floridiana
Napoli
Scopri
»
Teatro della Verzura
Villa Floridiana
Napoli
Scopri
»
Tempietto Ionico
Villa Floridiana
Napoli
Scopri
»
Fontana di Villa Pignatelli
- 1826
Villa Pignatelli
Napoli
Scopri
»
Giardino di Villa Pignatelli
Guglielmo Bechi
Villa Pignatelli
Napoli
Scopri
»
Residenza dei Pignatelli
Pietro Valente
- 1866
Villa Pignatelli
Napoli
Scopri
»