La facciata di Palazzo Reale

La facciata di Palazzo Reale

Gaetano Genovese / Luigi Vanvitelli

Altro

Palazzo Reale di Napoli »

La facciata principale di Palazzo Reale affaccia su Piazza del Plebiscito. Si articola in un disegno modulare di campiture verticali, ritmato dalle lesene che si susseguono secondo l’ordine vitruviano della successione degli ordini architettonici, e orizzontali. L’ingresso, appena segnalato da un robusto portale a colonne binate in granito, raffigura emblemi dello stemma di Spagna, simboli augurali e decorazioni cavalleresche. Al di sopra, invece, spiccano i simboli araldici della casa reale degli Asburgo e di Spagna. Ai lati dell’ingresso, poi, ci sono due lapidi, di cui una ricorda la costruzione del palazzo, nel 1602,  ad opera di Ferdinando di Castro, conte di Lemos, di sua moglie Caterina Zuñica e di suo figlio Francesco; l’altra, invece, loda l’edificio. Nel 1754 l’architetto Luigi Vanvitelli, per consolidare la struttura, che presentava fenomeni di schiacciamento dei pilastri, fece chiudere alternativamente le arcate, con una muratura in mattoni in cui si aprivano delle nicchie, che l’architetto intendeva ornare con statue. Successivamente, nel 1888, nelle nicchie vennero collocate le statue dei re di Napoli, nell’ordine: Ruggero il Normanno, Federico II Hohenstaufen, Carlo I D’Angiò, Alfonso I D’Aragona, Carlo V D’Asburgo, Carlo di Borbone, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II di Savoia. Proseguendo verso Piazza Trieste e Trento, si vede la piccola facciata realizzata tra il 1838 ed il 1840 da Gaetano Genovese. SI trattava essenzialmente di un palazzo dalla facciata modesta che occupava lo spazio tra Palazzo Reale e il Teatro San Carlo, al quale fu raccordata da Francesco Gavaudan e Pietro Gesuè. La facciata si sviluppa a “C” attorno al giardino Italia, al cui centro nel 1861 venne posta la statua della Libertà realizzata dal Liberti.

0 0
Loading...

ArtGallery

 

Altre Opere


Abbondanza o Fortuna

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Accademia di Platone

- 110-80 a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Apollo seduto con lira

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Artemide Efesia

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Bacco e il Vesuvio

- 68-79 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Balsamari a forma di dattero

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Busto di divinità fluviale con corona di giunco

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Busto di divinità fluviale con corona di pomi, bacche e pigne

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Busto di divinità fluviale con corona di quercia e spighe

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Busto di giovane divinità fluviale con corona di giunco

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Cerere

- 62-79 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Dioniso

- II sec. d.C Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Domiziano

- 81-96 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Fauno

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Festone con maschera, foglie e frutta (dalla Casa del Fauno)

- fine II sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Flora

- seconda metà I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Flora Maggiore

- inizi III sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Fortuna restaurata come Faustina Minore in veste di Cerere

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Ghirlanda di pini

- 60-40 a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Giovane "poeta"

- 50-79 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Gruppo di Dioniso ed Eros

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Imperatore Claudio

- 41-54 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Lare Farnese

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Licurgo e Ambrosia al cospetto di Dioniso

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Lotta di galli tra personificazioni di Vittoria e Sconfitta

- seconda metà I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Mosaico con Tritone (dalla Casa dello Scheletro)

- seconda metà I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Mosaico nilotico dalla Casa del Fauno

- fine II sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Natura morta con uccelli

- seconda metà I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Pantera con simboli dionisiaci

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Pittura di giardino (dalla Casa del Bracciale d'oro)

- 30-35 d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Satiro con Dioniso bambino

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Statua d'Oceano

- II sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Statua seduta colossale del Divo Augusto

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Tholos

- 40-30 a.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Tiberio

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Toro Farnese

- inizi III sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Vaso Blu

- I sec. d.C. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Napoli

Scopri »

Orto Botanico di Napoli

- 1807, aperto nel 1811 Orto Botanico di Napoli
Napoli

Scopri »

Ala delle feste, ora Biblioteca Nazionale

Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Cappella reale

Dionisio Lazzari / Domenico Morelli
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Fontana della Fortuna

Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

I cortili, la rimessa delle carrozze e le scuderie

Domenico Fontana / Ferdinando Sanfelice / Gaetano Genovese
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

I giardini di Palazzo Reale

Camillo Guerra / Friedrich Dehnhardt / Gaetano Genovese / Pëtr Karlovič Klodt von Jurgensburg
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Le antiche stanze private

Francesco De Mura / Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello / Pietro Duranti
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Prima Anticamera

Francesco De Mura / Vincenzo Re
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Quadreria

Andrea Vaccaro / Antonio Jòli / Luca Giordano / Mattia Preti / Pietro Novelli / Viviano Codazzi
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Sala del trono

Vincenzo Camuccini
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Salone d'Ercole

Pietro Duranti
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Studio del re

Consalvo Carelli / Nicola Palizzi / Pierre Philippe Thomire
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

Teatro di corte

Angelo Viva
Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Scopri »

La Conocchia del Parco del Poggio

- Seconda metà I secolo d.C. Parco del Poggio
Napoli

Scopri »

Casa della Venere in conchiglia

Pompei
Napoli

Scopri »

Casa di Ottavio Quarzio

Pompei
Napoli

Scopri »

Giardino di Giulia Felice

Pompei
Napoli

Scopri »

La casa del bracciale d'oro

Pompei
Napoli

Scopri »

Marco Lucrezio su via Stabiana

Pompei
Napoli

Scopri »

Orto botanico degli scavi di Pompei

Pompei
Napoli

Scopri »

Antinoo

Andrea Violani - 1765
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Apollo del Belvedere

Tommaso Solari - 1762-68
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Apollo Licio

Tommaso Solari - 1762-68
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Alfredo Cottrau

Francesco Jerace - 1900
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Edoardo Scarfoglio

Giuseppe Renda - 1923
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Enrico Pessina

Luigi De Luca - 1925
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Errico Alvino

Giambattista Amendola - 1884
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Errico De Marinis

Gaetano Chiaromonte - 1920
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Francesco De Sanctis

Achille D'Orsi - 1893
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Francesco Del Giudice

Donato Piroli Torelli, detto "Tello" - 1923
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Gioacchino Toma

Francesco Jerace - 1922
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Giorgio Arcoleo

Francesco Jerace - 1916
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Giosuè Carducci

Saverio Gatto - 1914
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Giovanni Bovio

Domenico Pellegrino - 1915
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Giuseppe Semmola

Leonardo De Candia - 1922
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Luigi Settembrini

Domenico Pellegrino - circa 1900
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Busto di Vito Fornari

Leonardo De Candia - 1911
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Casina Pompeiana

- 1870 Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Cassa Armonica

- 1877 Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Ercole che strozza il leone Nemeo

Andrea Violani - 1767
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Ercole del Belvedere

Andrea Violani - 1766
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Faunetto con frutta

Andrea Violani - 1759
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fauno suonatore

Andrea Violani - 1763
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana del Ratto delle Sabine

Tommaso Solari - 1750 ca.
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana del Ratto di Europa

Angelo Viva - 1798
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana della Flora Capitolina

Andrea Violani / Tommaso Solari - 1834-40
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana della Flora del Belvedere

Andrea Violani / Tommaso Solari - 1834-40
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana delle Paparelle

Giuseppe Sammartino - 1781-1826
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana di Castore e Polluce

Tommaso Solari - 1764
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana di Oreste ed Elettra

Tommaso Solari - 1750 ca.
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Fontana di Santa Lucia

Girolamo D'Auria / Michelangelo Naccherino / Tommaso Montani / Vitale Finelli - 1606
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Gladiatore combattente

Tommaso Solari - 1759-61
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Guerriero con fanciullo sulle spalle

Andrea Violani - 1765
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Le Quattro Stagioni

anonimo
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Marsia legato a un tronco

Andrea Violani - 1759-61
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Palazzo del Circolo della Stampa

Luigi Cosenza / Marcello Canino - 1948
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Ratto di Proserpina

Andrea Violani - 1773
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Sileno con Bacco bambino

Andrea Violani - 1765
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Statua del Pellicano

Vincenzo Jerace - 1886
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Statua di Giambattista Vico

Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, conte di Siracusa - 1862
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Statua di Pietro Colletta

Gennaro Calì - 1866
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Statua di Sigismondo Thalberg

Giulio Monteverde - 1879
Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Targa a Schliemann

Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Tempietto di Torquato Tasso

- 1834 Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Tempietto di Virgilio

Villa Comunale
Napoli

Scopri »

Palazzo della Villa Floridiana

- 1817-1819 Villa Floridiana
Napoli

Scopri »

Museo Nazionale delle ceramiche Duca di Martina

- 1919 Villa Floridiana
Napoli

Scopri »

Scalinata del Belvedere e Fontane

Villa Floridiana
Napoli

Scopri »

Teatro della Verzura

Villa Floridiana
Napoli

Scopri »

Tempietto Ionico

Villa Floridiana
Napoli

Scopri »

Fontana di Villa Pignatelli

- 1826 Villa Pignatelli
Napoli

Scopri »

Giardino di Villa Pignatelli

Guglielmo Bechi
Villa Pignatelli
Napoli

Scopri »

Residenza dei Pignatelli

Pietro Valente - 1866
Villa Pignatelli
Napoli

Scopri »

Note su Gaetano Genovese / Luigi Vanvitelli


Gaetano Genovese

Gaetano Genovese

Eboli 1795 - Napoli 1860

Scopri »

Luigi Vanvitelli

Luigi Vanvitelli

Napoli 1700 - Caserta 1773

Scopri »

Napoli

Campania

Palazzo Reale di Napoli

Musei
Info
Come raggiungere Palazzo Reale di Napoli

Raggiungi con ArtPlanner »

Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA - Napoli


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.