Edera comune (Hedera Helix)

Categoria

Edera comune (Hedera Helix)

L'edera nei rami non fioriferi ha foglie caratteristiche a 3-5 lobi di colore verde chiaro o scuro, ideale per ricoprire muri o tronchi di alberi. Nei rami fioriferi le foglie, invece, sono ovate romboidali. I fiori sono formati da 5 petali di colore verde, riuniti in ombrelle sferiche. Caratteristica dell'edera è la prima fioritura a circa 10 anni di età. I frutti sono costituiti da bacche globose di colore nero a maturazione lungamente pendicolati e riuniti in formazioni sferiche. Cresce rigorosa e rigogliosa, sempreverde. 
La pianta è spesso utilizzata come elemento decorativo nell'arte e nella poesia; il poeta Virgilio nel III libro delle Bucoliche la cita così: 
Lenta quibus torno facili superaddita vitis
Diffusos hedera vestit pallente corymbos
La pallida edera sovrapposta alla flessibile vite (secondo la simbologia bacchica) decora una coppa. Il poeta, inoltre, associa la pianta alla poesia nel VIII libro dell'Eneide -v 13-
Inter victrices hederam tibiserpere lauros
e preannuncia a Pollione la celebrazione del trionfo poetico proprio con una corona di edera.
Le qualificazioni cromatiche (alba/nigra), che Virgilio attribuisce alla pianta, rispettivamente in Buc. VII, 38 e Geo. II, 258, ne definiscono da un lato bellezza ed eleganza, dall'altro la dannosità, in quanto l'edera, nel momento in cui si aggrappa all'albero, toglie nutrimento alle altre piante.

0 0
Loading...

Altre Sezioni


Castagno (Castanea Sativa Miller)

Scopri »

Parco Urbano dei Camaldoli

Scopri »

Noce (Juglans Regia)

Scopri »

Tulipano (Tulipa Liniifolia)

Scopri »

I giardini di Pompei

Scopri »

Acanto (Acanthus Mollis L.)

Scopri »

In quale opera/luogo si trova?


Dioniso

Dioniso

Scultura

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Collezione Farnese »

Uva (Vitis Vinifera) »


Audioguida Disponibile


Scopri »

Fauno

Fauno

Scultura

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Collezione Farnese »

Uva (Vitis Vinifera) »


Audioguida Disponibile


Scopri »


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.